Project Description

TOUR CROCIERA

Un nuovo modo di vivere l’Atlantico

Tour Azzorre, Crociere alle Azzorre a bordo della Santa Maria Manuela

C’è un modo diverso di raccontare un arcipelago: non da terra, ma dal mare, seguendo le correnti, il ritmo del vento, il passo lento e fiero delle grandi vele bianche.

Per il 2026 Pianeta Azzorre presenta un’esperienza unica: le crociere estive della Santa Maria Manuela, un veliero storico portoghese del 1937, oggi riportato a nuova vita dopo un restauro impeccabile.

Questo veliero a 4 alberi è un simbolo dell’Atlantico. Nato per la pesca del merluzzo nei mari del Nord, oggi è un rifugio elegante di teak, cuccette confortevoli, ponti luminosi e vele che si aprono come pagine di una storia antica.

Perché è un viaggio diverso dagli altri:

Non è una crociera tradizionale. È un’esperienza autentica, con poche cabine e un equipaggio che vive il mare ogni giorno. La nave invita a partecipare – se lo vorrai – alle manovre, all’arte del nodo, all’osservazione delle stelle, al silenzio del ponte quando la notte avanza. È una navigazione che riporta all’essenza del viaggio: tempo, vento, ascolto, scoperta.

Le rotte estive alle Azzorre

Tra luglio e agosto la Santa Maria Manuela naviga tra le perle dell’arcipelago azoriano e le acque profonde che le uniscono. Le giornate scorrono tra navigazione pura, soste in baie tranquille, escursioni a terra, avvistamenti marini e momenti di bordo che diventano ricordi.

CROCIERA IN EVIDENZA:

Terceira – Flores – Corvo – Terceira:

Imbarcati per uno straordinario viaggio di 7 giorni a bordo della Santa Maria Manuela, alla scoperta di alcune tra le isole più remote e incontaminate delle Azzorre. Con partenza e rientro a Terceira, questa avventura a vela ti porta nella natura selvaggia di Flores e sulla piccola ma affascinante isola di Corvo. Vivi l’emozione della navigazione attiva mentre esplori paesaggi mozzafiato e la ricca eredità culturale delle Azzorre.

Il nostro viaggio inizia ad Angra do Heroísmo, città UNESCO dell’isola di Terceira. Da qui, puntiamo la prua verso ovest in direzione di Flores, famosa per le sue cascate, i laghi vulcanici e le vallate verdeggianti. A Flores potrai camminare fino alle celebri lagoas, esplorare serene riserve naturali o visitare Fajã Grande, il villaggio più occidentale d’Europa.

La tappa successiva è Corvo, l’isola più piccola dell’arcipelago, ricca di fascino e personalità. Potrai passeggiare all’interno della spettacolare caldera, visitare il villaggio di Vila do Corvo e scoprire la cultura e lo stile di vita unico degli abitanti. Con poche centinaia di residenti, Corvo offre una vera fuga dal mondo moderno.

Concludiamo la navigazione tornando a Terceira, rientrando nel porto di Angra do Heroísmo. Durante tutto il viaggio avrai la possibilità di affiancare l’equipaggio nelle manovre e nella navigazione, oppure semplicemente rilassarti sul ponte e goderti il panorama. Qualunque sia il tuo stile di viaggio, questa rotta offre un modo unico per esplorare le Azzorre dal mare.

Partenze:
  1. 22/07/2026
  2. 03/08/2026
  3. 15/08/2026
Prezzo:
  • Cabina in condivisione: € 1715 (a persona)
  • Cabina privata, letto a castello, ponte 2: € 3920 (totale)
  • Cabina privata, letto a castello, ponte 2 (singola): € 2975 (totale)

Scopri tutte le altre crociere disponibili:

Ogni crociera segue un itinerario specifico che cambia a seconda della data di partenza. Contattaci per ricevere tutte le informazioni relative alla crociera che preferisci effettuare.

Cabina in condivisione: a partire da € 900 (a persona)

Cabina privata: a partire da € 2150 (totale cabina)

Ogni crociera segue un itinerario specifico che cambia a seconda della data di partenza. Contattaci per ricevere tutte le informazioni relative alla crociera che preferisci effettuare.

Cabina in condivisione: a partire da € 900 (a persona)

Cabina privata: a partire da € 2150 (totale cabina)

Inizia la tua avventura navigando sotto il ponte 25 de Abril di Lisbona. Passando per Cascais e vivendo la vita in mare, l’equipaggio ti invita a partecipare a tutte le attività a bordo di questa storica goletta di 68 m. Dall’issare le vele al prendere il timone, non c’è modo migliore per vivere l’esperienza di una vera nave a vela. Con venti ideali da nord, la nave scivola senza sforzo attraverso l’Atlantico, regalando giornate piacevoli e tranquille in mare.

A bordo puoi partecipare a lezioni di nodi, salire sull’albero per panorami mozzafiato o rilassarti sulle reti della prua. La sera, goditi un drink al tramonto sul ponte e la compagnia degli altri passeggeri condividendo le storie della giornata.

Alba e tramonti sono spettacolari, ma avvicinandoti alle Azzorre tieni gli occhi aperti per la magnifica vita marina di queste acque. Balene, tra cui capodogli, balenottere azzurre e comuni, oltre a delfini giocosi, vengono spesso avvistati, rendendo il viaggio indimenticabile.

La traversata si conclude nella splendida Ponta Delgada, dove potrai esplorare la ricca cultura e storia di questa perla dell’Atlantico, estendendo il soggiorno per visitare meraviglie naturali come la Lagoa das Sete Cidades, un lago craterico imperdibile.

La tua avventura inizia a Ponta Delgada, São Miguel, dove issi le vele e fai rotta verso l’isola di Faial. Durante la navigazione, puoi unirti all’equipaggio nella conduzione della goletta di 68 metri, imparare a navigare oppure semplicemente rilassarti in coperta e goderti le splendide viste sull’Atlantico. Avvicinandoti a Faial, tieni gli occhi aperti per avvistare balene e delfini che popolano queste acque.

A Faial, puoi esplorare il suggestivo paesaggio vulcanico di Capelinhos o visitare l’iconico Peter Café Sport a Horta, una tappa famosa per i velisti che attraversano l’Atlantico. Dopo una breve sosta, il viaggio prosegue verso Terceira, dove entrerai a vela ad Angra do Heroísmo, una città ricca di storia e tradizione marittima.

Che tu stia scalando l’albero per ammirare viste panoramiche o gustando un drink al tramonto con i tuoi compagni di viaggio, questa traversata offre il perfetto mix di avventura e relax.

Parti da Angra do Heroísmo, la città di Terceira dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Da qui ci dirigiamo verso São Jorge, un gioiello nascosto delle Azzorre noto per le sue scogliere spettacolari, le colline verdi e le iconiche fajãs (pianure costiere). Qui potrai assaggiare il formaggio locale, considerato uno dei migliori del Portogallo, ed esplorare sentieri mozzafiato con viste panoramiche sull’Atlantico.

Successivamente, salpiamo verso l’isola di Pico, che ospita la montagna più alta del Portogallo ed è famosa per la sua ricca storia baleniera. A Pico puoi esplorare i paesaggi vulcanici dell’isola, visitare i suoi vigneti protetti dall’UNESCO o percorrere i pendii del Monte Pico per una vista davvero spettacolare.

Il viaggio si conclude nuovamente a Terceira, dove avrai l’occasione di riflettere sulla tua esperienza mentre navighi verso il pittoresco porto di Angra do Heroísmo. Che tu stia aiutando l’equipaggio a issare le vele o godendoti la tranquilla atmosfera in coperta, questa è un’esperienza di navigazione unica nel suo genere.

Partiamo e torniamo a Terceira. Se le condizioni lo permettono, ci lasceremo trasportare nelle baie tranquille attorno alle isole centrali e navigheremo attraverso il Canale di São Jorge, un luogo eccellente per l’avvistamento delle balene. I capodogli sono comuni, insieme a balenottere azzurre, comuni e sei. Tursiopi, delfini maculati e delfini comuni vengono spesso avvistati in questo periodo dell’anno.

L’isola di Graciosa, conosciuta come l’“Isola Bianca”, ci accoglie con dolci colline e villaggi imbiancati a calce. Fai un bagno nelle acque limpide oppure sali fino alla Caldeira da Graciosa per ammirare il cratere e la Furna do Enxofre, una grotta vulcanica con un lago sotterraneo.

A Faial ci fermiamo a Horta per visitare il famoso Peter’s Café Sport, un punto di riferimento per i velisti dal 1918. Passeggia lungo il porto turistico e osserva i murales dipinti dagli equipaggi di passaggio.

Infine, gettiamo l’ancora ad Angra do Heroísmo, Terceira – una città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con un centro rinascimentale e una fortezza del XVI secolo. Dopo lo sbarco, puoi prendere in considerazione una visita all’Algar do Carvão o rilassarti nelle piscine naturali di roccia lavica di Biscoitos.

Agosto è uno dei periodi migliori per fare immersioni a Santa Maria. Il mare è caldo, la visibilità ottima e gli incontri con specie pelagiche sono comuni nei rinomati siti di immersione dell’isola. Queste sono le stesse acque protagoniste di The Island of the Giants, un documentario del regista vincitore del BAFTA Nuno Sá, ospite frequente a bordo della Santa Maria Manuela durante le nostre spedizioni scientifiche. Montato dal fotografo azzorriano Pepe Brix, il film cattura la bellezza e il mistero degli squali balena, delle razze pelagiche e degli squali azzurri che attraversano questa parte dell’Atlantico.

Trascorreremo quasi due giorni interi a Santa Maria, dandoti tempo per esplorare terra e mare. I centri sub locali e le guide offrono esperienze indimenticabili — dalle immersioni con esperti alle escursioni lungo suggestivi sentieri costieri.

Il viaggio si conclude con una navigazione di ritorno a Ponta Delgada, portando con sé il ritmo dell’oceano e i ricordi della bellezza incontaminata delle Azzorre.

Le date indicate comprendono anche il giorno di partenza dall’Italia e quello di rientro, aggiunti per garantire margini di sicurezza nelle coincidenze aeree ed evitare qualsiasi rischio di ritardo o perdita della crociera. Su richiesta è possibile prolungare la vacanza prima o dopo la crociera, con itinerari personalizzati sulle isole creati dai nostri esperti.

LE NOSTRE PROPOSTE

Tour che potrebbero interessarti

Contattaci

Compila il form per richiederci maggiori informazioni sul tour

    Nome *

    Cognome *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio *

    * Campi obbligatori